2024/25
A.R. 2024/2025 presidenza GIOIETTA DI PRETE
GLI EVENTI DEL MESE DI  APRILE 2025
Mercoledì 16
ore 16,30
Piazza del Carmine - SerVice interclub, consegna del service

PRIMA ROTARY RUN ITALIA
Davvero un grande successo, quello ottenuto da ben 20 Club del Distretto 2071 (tra i quali naturalmente, anche il nostro) che, con l'organizzazione di questa corsa non competitiva, son riusciti a tirar su quanto serviva per donare un pulmino all'associazione "Il Ritrovo".

Lunedì 14
ore 19,00
Via Dante da Castiglione 8 - Riunione non conviviale

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Dopo aver sistemato il programma per il mese di maggio, il consiglio ha affrontato il problema dei soci morosi decidendo di attivare la procedura prevista dall’art. 13 comma 3 dello Statuto, assegnando loro il termine perentorio di 30 giorni per sanare la morosità. Data la chiusura di Villa Olmi per lavori, si è deciso di traferire provvisoriamente la sede a villa Tolomei. È stato infine deciso di rinnovare l'incarico della stampa alla stessa ditta che fece quelli ora in uso.


giovedì 10




UN RITORNO SU PER LA SERATA ALPINA DELLO SCORSO 4 APRILE


Lunedì 5
ore 20,00
Villa Olmi via degli Olmi 4 - Conviviale con consorti e ospiti

DONNE A FIRENZE, STORIE NELLA STORIA DELLA CITTÀ

Il libriccino che Massimo Ruffilli ha regalato ai soci, è stato il motivo portante di una bellissima serata, col quale abbiamo percorso una storia di Firenze tutta al femminile, quella delle donne che hanno lasciato segni importantissimi nella vita e nei successi della nostra città, senza riscuotenre un minimo segno di riconoscenza. Abilissimo è stato Massimo, con il suo appassionato racconto, a non farci pesare gli estenuanti vuoti di un pessimo servizio ai tavoli.

Venerdì 4
ore 19,30
Sede ANA - via Jacopo da Diacceto 3c - Conviviale con consorti e ospiti

SERATA ALPINA
IGianfranco Michelini ci ha portato ancora una volta nel suo mondo alpino facendoci rivivere lo spirito di un corpo militare che ha segnato la storia del nostro Paese col sacrificio dei suoi uomini, con l'amor di Patria e la solidarietà che ancora oggi li vede impegnati nella Protezione Civile, sempre pronti ad andare in aiuto dovunque avvenga un disastro. E, ancora una volta , è stato piacevolissimo!

Mercoledì 2
ore 8,15
AC Hotel - via Luciano Bausi 5 - Firenze - Convegno Interclub

AUTISMO, SPORT, INCLUSIONE
Convegno Interclub organizzato da noi con il RC Firenze Nord e il Rc Bisenzio-Signe.Buona affluenza dei soci con molti ospiti. Molto interessanti gli interventi dei relatori che hanno affrontato soprattutto gli aspetti tecnico-scientifici del problema. I presidenti dei tre club e il nostro Governatore Pietro Belli hanno messo in risalto il contributoattivo del Rotary su questi temi.
GLI EVENTI DEL MESE DI MARZO 2025
Sabato 29
oe 11,00
Museo della Paglia e dell'intreccio Via degli Alberti 11, Signa - Visita con consorti e ospiti

IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE
Guidati da Angelita Benelli, un po' di nostri soci con loro amici, hanno visitato il museo dove si conserva e si promuove la tradizionale produzione della paglia da intreccio con la quale, a Signa, dall'inizio del XVIII secolo, si producono i famosi cappelli. Al termine della visita, un pranzo tra amici all'Antica Trattoria Sanesi.

Venerdì 28 Ottimo ritorno di stampa per il Convegno del prossimo 2 aprile

AUTISMO SPORT INCLUSIONE
"Il Rotary si mobilita per l'autismo": questo il titolo del bell'articolo di Caterina Ceccuti comparso sul sito de per richiamare l'attenzione sul convegno internazionale da noi organizzato con i Rotary fiorentini sul ruolo dell'attività fisica nello sviluppo e nella partecipazione sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico. Ne parleremo, ovviamente.

Lunedì 24
ore 20,00
Villa Olmi via degli Olmi 4 - Conviviale con consorti e ospiti

PANE E LAVORO!
Bello davvero e interessante, il racconto dello sciopero delle Trecciaiole del 1896 che la Compagnia Teatrale “Attori & Convenuti” ci ha ricordato con lo spettacolo dedicato a Barsene Conti (impersonata da Laura Caponeri) e alle Trecciaiole. Parole e canzoni interpretate da Monia Rossi e Francesca Valori, accompagnate con la chitarra da Fabrizio Niccoli.

Sabato 22
ore 8 ,30
rrocchia San Jacopo in Polverosa - Via Benedetto Marcello, 24 - Service Interclub

RISE AGAINST HUNGER
Un'organizzazione non-profit fondata nel 1998 negli USA che si occupa di distribuzione di cibo nei paesi in via di sviluppo. Conta oggi su più di 300.000 volontari tra i quali ci siamo anche noi con questo service di confezionamento pasti organizzato dai Club di Aree Medicea con il patrocinio del Distretto che, dopo il successo dell'anno scorso, quest'anno abbiamo fatto il bis: altro trionfo!

Lunedì 17
ore 18 e ore 20
Palazzo Borghese e Circolo Canottieri -

UNA GIORNATA PARTICOLARE
Assai piacevole l'incontro che si è tenuto a Palazzo Borghese fra il Distretto 2071 e la delegazione Rotary USA guidata Mark Maloney, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Rotary Foundation. Presenti anche alcuni Rotariani provenienti da Giappone, India e Filippine, è passata a fare un saluto anche la sindaca Sara Funaro. In serata, colpo di genio della nostra Presidente Gioietta Di Prete che ha ricevuto questi ospiti nello splendido spazio del Circolo dei Canottieri.

Sabato 16
tutto il giorno

LE SQUADRE DI AIUTO

Insieme ad altri soci del Distretto 2071 i ragazzi del nostro Rotaract hanno preso preso parte agli interventi di aiuto organizzati dalla Commissione Intervento Disastri e Calamità del nostro Distretto. Doveroso è il ringraziamento del nostro Club a tutti coloro che si sono uniti alle squadre di aiuto allo scopo di rafforzare la capacità del territorio di rispondere agli eventi catastrofici.


Lunedì 10
ore 19,00
Villa Olmi via degli Olmi 4 - Apericena con consorti e ospiti

SICUREZZA SULLE STRADE
La strada non può e non deve essere un luogo di morte, bensì un luogo di rispetto reciproco e di tutela della vita. Se sono importanti le norme di comportmento suggerite anche dal Codice della Strada, indispensabile è l'attività di controllo e di adozione dei mezzi utili alla prevenzione degli incidenti. Ce ne ha parlato Andrea Ciappi, presidente della Fondazione Matteo Ciappi, che di sicurezza si occupa.

Lunedì 3
ore 19,00
ì 3
Villa Olmi via degli Olmi 4 - Apericena con consorti e ospiti

DI GRAZIA E DI GIUSTIZIA
Le donne sono state ammesse in magistratura  solo nel 1963, 44 anni dopo la loro ammissione alla professione forense.  Cos'è successo da allora? Le donne hanno davvero sacrificato la ‘Giustizia’ alla ’grazia’ , come qualcuno sosteneva? Davvero si sono rivelate "fatue, leggere, passionali, impulsive, prive del tutto di logica giuridica"? Luciana Breggia con un appassioante racconto, ci ha narrato la sua esperienza di "donna-giudice", contro cosa ha dovuto lottare, cosa ha imparato.

Lunedì 3
ore 18,00
ì 3
ore 18,00
Villa Olmi via degli Olmi 4 -Riunione non conviviale

CONSIGLIO DIRETTIVO
Oltre alla programmazione degli eventi di aprile, all'ordine del giorno avevamo la verifica dell'organizzazione dei previsti eventi di marzo con particolare attenzione alla ricerca dei volontari per la partecipazione al confezionamwento pasti della Rise Against Hunger di sabato 22 marzo.
GLI EVENTI DEL MESE DI  FEBBRAIO 2025
Lunedì 24
ore 20,00
Ristorante Pinna Rossa-Via San Cristofano, 2-Impruneta - Conviviale in interclub con RC San Casciano

IL BELLO DELL'ITALIA
Intervistato da Leonardo Bartoletti, il corrispondente del “De Telegraaf” Maarten van Aalderen, oggi Presidente della Stampa Estera in Italia, ha potuto ricordare la sua vittoria al Premio Ischia dedicato ai giornalisti esteri che hanno promosso le bellezze del nostro paese. Vittoria che lo ha portato a continuare la sua opera di promozione, scrtivendo “IL BELLO DELL'ITALIA” un libro col quale ci invita a renderci conto di essere un popolo dalle potenzialità che tanti ci invidiano. Ce ne ha parlato rispondendo alle domandi di Leonardo e dei soci presenti, entusiasti dell'incontro.

Sabato 22
ore 20,00
Tropos Club, Via Orcagna, 20/A  Firenze - Cknviviale con consorti e ospiti

MALATTIE RARE
Sappiamo delle difficoltà di chi che ne resta affett0? È spesso vittima della difficolyà di diagnosi e dell' industria farmaceutica che, con pochi malati, avrà poche vendite e quindi non fa ricerca e, se la fa, ha alttissimi costi e conseguenti prezzi. Questa situazione e l'incontro con UNIAMO (onlus che assiste questi pazienti, ha ispirato a Elisabetta Pelo un Service articolato in due momenti: un pomeriggio sportivo di Cycling seguito da una cena, con i ricavi destinati ad una borsa di lavoro per un ragazzo affetto, appunto, da una malattia rara. Ottimo il risultato raggiunto dal Club.

Lunedì 17
ore 20,00
Villa Olmi via degli Olmi 4, Bagno a Ripoli - Conviviale con consorti e ospiti

MALEDETTI TOSCANI
Una serata in allegria con la chitarra e la bella Voce di Letizia Fuochi e il mandolino di Frank Cusumano: tra stornelli, rispetti e dispetti della tradizione popolare toscana ci siamo ricordati della qualità della musica della nostra regione, così trascurata. Sappiano ormai tutto della splendita musica della tradizione napoletana e di quella romana ma la nostra la stiamo dimenticando. Grazie, Letizia.

Venerdì 14
ore 19,00
antina Chiarini, via Faentina 268 - Cena solidale ncon consorti e ospiti

IL CINEMA IN CANTINA 2.0

"Un film sul tema dell'amore in tutte le sue forme" prometteva il programma, ma il movie-jockey Alberto, ne ha scelto una sola, quella dell'amore extraconiugale.
Centodue minuti per una commedia sentimentale, decisamente convenzionale ma sostenuta dalla prova magistrale di Robert De Niro e Meryl Streep. La commozione delle signore si è vista, ma anche qualche sbadiglio dei signori che si son rifatti occhi e palato con le stupefacenti preparazioni di Valeria, prima consorte incoming.

Mercoledì 12
ore 12,30
Cantina Chiarini, via Faentina 268 - Cena solidale ncon consorti e ospiti

I VENTI ANNI DEI LUPI TOSCANI

Sono venti anni che Fiorenzo Gangoni dette vita a qualcosa di unico: una squadra di hockey su carrozzina; con determinazione e sacrificio, radunò un gruppo di persone che condividevano la stessa voglia di abbattere le barriere fisiche e sociali. Oggi quelle persone le ha invitate a festeggiare con un grande pranzo e per consegnare a ciascuna di esse una targa in ringraziamento dell'aiuto che sta ricenedo, Grazie alle nostre signore, c'eravamo anche noi e ci saremo ancora.
GLI EVENTI DEL MESE DI  GENNAIO 2025
Lunedì 27
ore 20,00
Villa Olmi via degli Olmi 4, Bagno a Ripoli - Conviviale con consorti e ospiti

IL GIORNO DELLA MEMORIA
Serata impegnativa ma davvero interessante con la compagnia “Attori e Convenuti” che ci ha presentato "Le donne di Ravensbruck" in memoria del centro di addestramento della Germania nazista, dal quale uscivano le terribili guardiane dei campi di concentramento. Più leggero ma altrettanto coinvolgente, l'intervento di Luciana Breggia che ci ha ricordato Etty Hillesum, giovane ebrea olandese, testimonianza di resistenza esistenziale e libera spiritualità.

Lunedì 20
ore 19,00
Villa Olmi via degli Olmi 4 - Apericena con consorti e ospiti

IL VIAGGIO VERSO LA MATERNITÀ
Per la serie "Speriamo che sia femmina", abbiamo dato spazio al Percorso Nascita in Toscana, e abbiamo conosciuto le possibilità che il Servizio Sanitario Regionale offre dal concepimento al periodo neonatale, non solo alle donne ma a tutta la famiglia. Interessantissima la relazione che ce ne ha fatto la Dott.a Manuela Mariotti, dirigente ostetrica, responsabile del centro nascita Margherita dell'AOU di Careggi.

Martedì 14
oren 19,00

Cantina Chiarini, via Faentina 268 - Apericena riservata ai Consiglieri

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Completato ordine del giorno è con l'organizzazione per il service per Rise Against Hunger e la fattibilità di altri service che, al momento, non sono ancora definiti. In merito alle quote EREY, prima di decidere se portarle fuori dalle mensilità del Club, è stato dato incariuco a Gerini di controllare cosa risulta alla Foundation. Deciso, infine, il programma per il mese di febbraio.


Martedì 7
ore 18,30
Teatro della Compagnia, Via Cavour - Evento distrettuale

LA FESTA DELLA BANDIERA
Come ogni anno, il Distretto ci ha invitati alla festa per l'anniversario della nostra bandiera. è stato quindi Pietro Belli a dare inizio alla manifestazione alla quale hanno partecipato le autorità cittadine, della prefettura e gli atleti olimpionici che sono stati premiati.

Sabato 4

FESTA DELLA BANDIERA, ANTEPRIMA

La versione online della sezione FIRENZE del quotidiano LA NAZIONE ha pubblicato in buona evidenza la notizia della nostra annuale manifestazione che si svolgerà il prossimo 7 gennaio al cinema teatro La Compagnia. "La festa promossa dal Rotary Distretto 2071 Toscana è ad ingresso libero" dice l'articolo e dice anche: "Al termine cena conviviale".   Speriamo bene... ;-)

GLI EVENTI DEL MESE DI  DICEMBRE 2024
Mercoledì 18
ore 20,00
Villa Le Fontanelle – Via di Careggi, 26 - Conviviale con consorti e ospiti

LA FESTA DEGLI AUGURI
Si può essere soddisfatti per l'alta presenza dei soci del Club e del Rotract e i tanti ospiiti. compreso il Governatore Pietro Belli che ci ha fatto il regalo di esserci. La cosa più importante della serata è stato sicuramente l'ingresso dei tre nuovi soci accolti proprio da Belli. Ma tutto è andato per il verso giusto: bella la location, ottima la cucina, tanta l'allegria e forte il senso di amicizia che è arrivato alle telefonate corali ai due forzati assenti Roberto Brandini e Marco Jodice, decisamente commossi.

Sabato 14
ore 10,00 e
ore 17,00
Salone dei 500, Palazzo Vecchio - Cerimonia di premiazione

XLI PREMIO FIRENZE
Anche quest'anno il nostro Club, èstato tra gli sponsor di ques'importante manifestzione, con Massimo Ruffilli membro della giuria e presente nelle due sezioni del programma per consegnare i premi da noi sponsorizzati. Certo che vedere il nostro labaro tra le chiarine nel
Salone dei 500 pieno di gente, è sempre un bel vedere e ci dà grande visibilità.

Venerdì 13 ANTEPRIMA PREMIO FIRENZE

La notizia della cerimonia delle premiazioni del XLI Premio Firenze, che avverrà sabato 14 docembre nella splendida cornice del Salone dei 500, è apparsa su LA NAZIONE di oggi. Il bell'articolo si sofferma anche sulla sponsorizzazione concessa anche quest'anno dal nostro Club che consegnerà i suoi fiorini d'oro dei premi speciali per la letteratura e le arti figurative.

Domenica 8
ore 17,30
Cantina Chiarini via Faentina 268 - proiezione con apericena solidale

IL CINEMA IN CANTINA
Per la proiezione sul maxischermo della Cantina Chiarini, Alberto ha fatto una scelta da intenditore: il mitico "The Public Eye" ("Occhio indiscreto" fu l'orribile titolo in Italia) un film del 1992 di Howard Franklin, con uno straordinario Joe Pesci! Gran bella serata chiusa con apericena autoprodotta e buon risultato service!

Giovedì 5
Fondazione Filippo Mazzei - The Thanksgiving Day

IL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO
Come ogni anno, Gianfranco Michelini ha invitato i nostri soci a condividere con la sua Associazione il Giorno del ringraziamento, la festa di origine protestante che si celebra negli Stati Uniti. Quest'anno era invitato anche il Rotary Club Chianti che ha goduto degli onori della cronaca su LA NAZIONE grazie al loro gagliardetto.

Lunedì 2
ore 19,00
Villa Olmi, via degli Olmi 4 Bagno a Ripoli - Caminetto con spuntino

ASSEMBLEA ELETTIVA
Buona affluenza, come si conviene ad una riunione fondamentale per la vita del Club. I soci hanno approvato, sempre per acclamazione, i bilanci presentati dal tesoriere Roberto Brandini, il Consiglio incoming della Presidenza Sandro Fusari e, infine, la proposta della Commissione dei pastpresident designando Luciano Dell'Omo alla presidenza 2026-27. I particolari sotto la vignetta.

Lunedì 2
ore 18,00

Villa Olmi, via degli Olmi 4 - Riunione non conviviale

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Pochi i punti all'ordine del giorno: subito messi a punto il programma del Club per il mese di gennaio 2025 e la conferma dei service che vanno definiti entro gennaio. Splendido l'argomento riservato nelle varie eventuali: la proposta di due nuovi soci da parte del Segretario, approvati all'unanimità, che saranno subito proposti ai soci.
GLI EVENTI DEL MESE DI  NOVEMBRE 2024
Lunedì 25
ore 17,30
Ridotto del Teatro de La Pergola - Spettacolo e cena con consorti e ospiti

ARTEMISIA GENTILESCHI

La Compagnia delle Seggiole ha messo in scena, per i testi di Donatella Lippi, una conversazione con Artemisia Gentileschi, tanto (in)credibile quanto interessante. Dopo la recita, i preziosi interventi di Marco Bouchard, presidente della Rete Dafne Italia, e dello psicoterapeuta Renato Palma, ai quali è seguito un vivace dibattitto e, Infine, l'ottima cena a buffet dei catering Guidi.

Sabato 16
ore 20,00
Cantina Chiarini via Faentina 268 - Conviviale con consorti e ospiti

LA CENA SOLIDALE
Ci torniamo sempre volentieri nella cantina di Casa Chiarini che, ancora una volta, ne ha viste di tutti i colori! Una serata in allegria, che prosegue una vecchia e cara abitudine, utile a rimpinguare le casse del Club e a rinsaldare i rapporti di amicizia rotariana. Ai fornelli, Alberto Chiarini e Manuel Guerra. Per il servizio ai tavoli Gianni Gerini, Michelangiolo Panebarco e Sandro Fusari... Serata straordinaria!

Lunedì 11
ore 19,00
Villa Olmi, via degli Olmi 4 - Riunione non conviviale

COME È ANDATA?
Ci siamo riuniti per raccogliere le impressioni sia sull'incontro del Consiglio col Governatore, che sulla conviviale che ne è seguita. I pochi soci presenti una cosa l'hanno capita: i complimenti che il Governatore ci ha fatto per la nostra vivacità – inaspettata perl'età media dei soci – erano dovuti al fatto che lui già sapeva dei tre riconoscimenti che abbiamo ricevuto per l'anno 2023-24: uno dalla Foundation, uno dal Rotary International e uno dal nostro Distretto 2071. Modestamente...

Sabato 9
ore 9,00

Four Points by Sheraton, Via Antonio Lombardi, 41, Siena - Seminario Distrettuale

SEFR - SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY
In coda al seminario del Distretto 2071 per l'aggiornamento dei soci sul piano strategico del Rotary International e sull'impegno per l'eradicazione della Polio, dopo aver ricordato gli inizi tutti italiani di questa battaglia, sono state assegnate ad alcuni Club le premiazioni Fondazione Rotary per l'anno rotariano. 2023/24.
A riprova della forza del nostro Club ce ne sono state conferite ben due!

Mercoledì 6
ore 20,00

Villa Olmi via degli Olmi 4 - Conviviale riservata ai soci e loro consorti

LA VISITA DEL GOVERNATORE
Dopo gli incontri pomeridiani con il Presidente, il Segretario, il Consiglio Direttivo, i Presidenti di Commissione e il Presidente Rotaract – nel corso dei quali Pietro Belli ha preso conoscenza della nostra vivace attività e del rispetto dei valori rotariani del nostro Club – la giornata si è conclusa con la conviviale dove il Governatore si è presentato agli altri soci e alle loro consorti. Tutto ci è parso assai ben riuscito e i complimenti del Governatore certamente non sono stati di circostanza.


Lunedì 4
ore 18,00
Cantina Chiarini - Occasione riservata ai consiglieri

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Riunione straordinaria dei Consiglieri e delle Commissioni per la preparazione dei tempi e dei modi dell'incontro col Governatore, per la raccolta delle relazioni preparate dai presidenti di Commissione ma anche per la scelta dei service poliennali da confermare e per la definizione del programma di dicembre.

GLI EVENTI DEL MESE DI  OTTOBRE 2024
Lunedì 28
ore 19,00
Castello da Verrazzano - Via Castello di Verrazzano, 1 – Greve in Chianti (FI) - Conviviale con consorti e ospiti

GIOVANNI DA VERRAZZANO, NAVIGATORE E GENTILUOMO
500 anni fa Giovanni da Verrazzano entrava nella baia di New York. Dopo la visita al castello e alle sue cantine, abbiamo ricordato questo straordinario evento col past President Leonardo Bartoletti che ha intervistato Giovanni Luigi Cappellini, presidente della Fondazione Giovanni da Verrazzano e Marco Hagge, il giornalista autore del libro celebrativo di questa ricorrenza.

Lunedì 21
ore 19,00
Villa Olmi, via degli Olmi 4, Bagno a Ripoli – Apericena con consorti e ospiti

MERITO E MERITOCRAZIA
Buon successo di questo caminetto con un argomento, poco trattato e spesso a sproposito, affrontato con la necessaria attenzione dal nostro Alberto Messeri. Abbiamo cercato di capire se la meritocrazia è un valore oppure, come sostiene una recente corrente di pensiero, se è solo una nuova aristocrazia che ha semplicemente cambiato nome, con tutte le implicazioni negative del caso. Abbiamo poi esaminato i settori in cui la meritocrazia sembra da noi carente: pubblico impiego, magistratura, università, alcuni settori del mondo imprenditoriale e la condizione femminile.

Domenica 20
ore 8,00
Piazza del Carmine - manifestazione ludico-sportiva interclub

ROTARY RUN ITALIA - FIRENZE

Manifestazione ricreativa non competitiva con due percorsi , uno di 10 Km a passo libero e l'altro di 3 km in camminata. È prevista la presenza di 20 Club ma la partecipazione è aperta a chiunque. Molti di noi si sono iscritti (contribuendo al all’ acquisto del pulmino per l’associazionema "il Ritrovo"), ma pochi han partecipato per davvero; gloria dunque ai coraggiosi, immortalati dalle foto.

Sabato 19
ore 10,00
Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio, 44 - manifestazione distrettuale

L'ISTITUTO DI FORMAZIONE ROTARIANA

Il Seminario distrettuale dell'IDIR si è svolto quest'anno a Firenze . Diversi i temi affrontati nel corso della mattinata . dalla gestione informatica degli eventi sul sito del distretto, alle borse di studio "Massimiliano Tacchi" e “Pietro Terrosi Vagnoli”, al Premio Galilei. Prima della chiusura dei lavori del Governatore Pietro Belli é stata chiamata ai saluti del Club Firenze Ovest, la Presidente Gioietta Di Prete.

Lunedì 14
ore 18:30
Via Dante da Castiglione 8 - Riunione non conviviale

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Respinte le dimissioni presentate da Francesco Palmigiani. Messo a punto il programma per il mese di novembre che partirà subito con la visita del Governatore da preparare con attenzione. Rimandata la decisione sulla prosecuzione dei nostri service pluriennali e degli altri service compreso quello per la Fondazione Rotary.

Sabato 12
ore 10,00

A.S.D. Canottieri comunali Firenze - Lungarno Ferrucci 4 - Gara benefica

DRAGON BOAT CORPORATE IX MEMORIAL MARIANNA
Una gara di velocità sui 200 metri organizzata in collaborazione tra la Polisportiva Taxisti, la Canottieri Comunali Firenze e la Dragon Lady. Parte del ricavato è stato devoluto alla Lega Italiana Lotta ai Tumori anche per la sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno. Elisabetta Pelo e Jessica Scarpulla non hanno resistito e ci si sono fiondate per la gloria del nostro Club!

Lunedì 7
ore 19,30
Via Bolognese, 68 Pian di San Bartolo Firenze - Cena conviviale a buffet

L'ACCADEMIA DEL CAFFÈ ESPRESSO
Siamo stati ospiti nella bellissima sede dell'Accademia recentemente inaugurata da La Marzocco, che ospita al suo interno l’archivio storico eil museo aziendale. e l’informazione sul mondo del caffè. Gran bella serata nella quale abbiamo imparato un sacco di cose sul caffè e sul modo di prepararlo con Massimo Battaglia (Research Coffee Leader dell'Accademia), Emanuela Benini (già Direttore Tecnico dell'Agenzia di Cooperazione allo Sviluppo in Guatemala), Alice Perlini (già Direttore Generale dell'Istituto Agronomico per l'Oltremare).
GLI EVENTI DEL MESE DI  SETTEMBRE 2024

Venerdì 27
ore 17,00

Palazzetto dello Sport di Scandicci - via Rialdoli 126, Scandicci

CON I LUPI TOSCANI
Anche quest'anno, con la loro attività, le nostre consorti hanno raccolto un bel gruzzolo che hanno potuto consegnare andando a trovare la loro squadra al Palazzetto dello Sport di Scandicci proprio nella giornata di inizio del campionato di Hockey in carrozzina. SE NON SAI CHI SONO FAI UN CLIC QUI SOPRA.

Lunedì 23
ore 20,00

Ristorante Pinna Rossa, Via San Cristofano 2, Impruneta - Conviviale con consorti e ospiti

LE CASE DELLA SALUTE
La scelta di dare una struttura ai nuclei di cure primarie è una scelta radicale sia nei confronti dell'organizzazione dell'azienda, che dei cittadini. Forti delle esperienze che stanno conducendo, ce ne hanno parlato Gianfranco Michelini, che ci ha mostrato le belle "case" che sta costruendo, Eugenio Giani, Governatore della Regione, che ci ha detto della posizione di avanguardia della Toscana che partì per prima su questo progetto ora ripreso in parte dal DDL Bilancio 2024-26, la dott. Elisabetta Alti, direttore della Medicina generale, che ci ha ben spiegato il progetto e il "nostro" Massimo Martelloni che ci ha detto delle diffficoltà di una compiuta realizzazione.


Sabato 21
tutto il giorno
Gita sociale a San Rossore con consorti e ospiti, in compagnia del RC Pisa

GITA A SAN ROSSORE CON IL ROTARY CLUB PISA
Tra la passeggiata del parco baciata dal sole, la visita alla villa, la conviviale in compagnia del Rotary Club Pisa con l'interessante relazione del prof. Fabio Carlucci su "Le razze del cavallo" e il finale con la visita al museo pisano delle Navi antiche, si è potuto godere di una giornata che ricorderemo.

Venerdì 20 UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER LA SOD DI ELISABETTA PELO
«La European Molecular Quality Network (EMQN) ha identificato il referto emesso dalla Diagnostica Genetica per NIPT, utilizzato per la determinazione del sesso genetico fetale, come modello da presentare agli altri Centri europei.
La struttura partecipa dal 2015 (EMQN cffDNA pilot) a controlli di qualità europei sul DNA libero circolante; questo consente di mantenere alti standard di qualità e continuo confronto tra tutti i laboratori di riferimento
».

Lunedì 16
ore 19,00
Villa Olmi, via degli Olmi 4, Bagno a Ripoli – Caminetto con spuntino

LA FONDAZIONE ROTARY
Emanuele Guerra, responsabile della Commissione Rotary Foundation, ha tenuto la sua prima "lezione" su un argomento, ahinoi, poco popolare ricordando compiutamente gli scopi e le dimensioni degli interventi della gloriosa fondazione e lamentando la pochezza dei contributi riservatile dal nostro club. Ma, con quest'ultime osservazioni, non tutti dei tanti i soci presenti, hanno convenuto.

Lunedì 9
ore 19,00
Riunione in remoto dei consiglieri, via ZOOM

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Molti gli argomenti all'O.d.G.: dall'adozione del ClubComminicator, al programma di Ottobre con particolare attenzione alla "RotaryRun", dalla partecipazione al seminario sulla membership a quello di istruzione nuovi soci, dino alla decisione di Jodice di addossarsi l'onere della rifusione del danno lamentato da Villa Olmi.
L' EVENTO DEL MESE DI  AGOSTO 2024
Mercoledì 21 L'ATTESTATO ROTARY 2023-2024
Il Past President Martelloni e il Past Segretario Dell'Omo hanno ricevuto da Evanston questa e-mail che ci riempie di orgoglio: «Congratulazioni! Il Suo club ha ottenuto l’Attestato Rotary, il riconoscimento più significativo che un Rotary club può conseguire, per il 2023-24. Quest’anno, il Suo club ha dimostrato un impegno a conseguire i suoi obiettivi, che alla fine aiuta a rafforzare il Rotary e a plasmare il nostro futuro. Di nuovo, congratulazioni per un anno di successo!»
GLI EVENTI DEL MESE DI  LUGLIO 2024
Lunedì 29
ore 19,00
Villa Olmi, via degli Olmi 4, Bagno a Ripoli – Riunione conviviale con consorti e ospiti

DEL PIù E DEL MENO
Un manipolo di coraggiosi hanno sfidato l'insopportabile calura fiorentina per ritrovarsi ad un stranissimo caminetto organizzato senza sedie nel mezzo del giardino di villa Olmi. Per fortuna gli stuzzichini erano molto buoni e lo spirito vivace dei nostri soci ha fatto sì che l'incontro sia stato davvero piacevole nonostante la curiosa inospitalità di Villa Olmi. Arrivederci a settembre.

Sabato 20
ore 18,30 e
21,15
Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini, Torre del Lago (LU) - Concerto aperto al pubblico

LA BOHÈME
Organizzata dalla Fondazione Giacomo Puccini nell'ambito dell'omonimo annuale festival, la Presidenza incoming ha posto la serata con la Bohème a Torre del Lago nel suo programma, aderendo al service interclub che ha prodotto un consistente aiuto (2.500 €) alle scuole di musica di Torre del Lago e Viareggio

Mercoledì 17
ore 19,00
Riunione in remoto dei consiglieri, via ZOOM

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
È stato messo a punto il programma di settembre, lasciate ai soci la decisione di partecipare all' interclub organizzato dal club Firenze per il 6 di agosto, decisa l'adozione della versione PRO del programma Club Communicator per facilitare il lavoro dell'amministrazione del Club.

Martedì 16
ore 17,30

Circolo dei Canottieri, lungarno Francesco Ferrucci,4 - Serata sportiva e conviviale sull'Arno

DRAGON LADY CUP

Serata intensa questa organizzata dal R.C. Fiesole: iniziata con la gara sull'Arno delle Rotariane sulle dragon boats essendo ai remi anche le nostre Elisabetta e Jessica (!) con Michele che hanno ottenuto uno favoloso secondo posto!
A seguire, la conviviale con gli altri Rotary fiorentini, nella splendida cornice del tramonto sull'Arno, dietro il Ponte Vecchio.

Lunedì 8
ore 20,00
Villa Olmi, via degli Olmi 4, Bagno a Ripoli – Riunione conviviale con consorti e ospiti

PUCCINI 100 ANNI DOPO
I soci e molti ospiti hanno goduto della splendida lezione di Francesco Ermini Polacci che, con una manciata di esempi proiettati a schermo, ci ha fatto ben comprendere l'assoluta grandezza del compositore lucchese, la sua originalità, la sua modernità nell'allestimento teatrale e orchestrale (così diversi dalla tradizione) che gli procurò subito e gli procura ancora oggi la diffidenza e, addirittura, l'ostilità della critica e di alcune scuole musicali italiane.

Lunedì 1
ore 20,00
Villa Olmi, via degli Olmi 4, Bagno a Ripoli – Riunione conviviale con consorti e ospiti

IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE

Tanti soci e tanti ospiti per una serata riuscita benissimo, con la sorpresa della visita del Governatore Fernando Damiani e la presenza del nostro assistente Carlo Francini Vezzosi. Dopo il saluto alle bandiere, per l'ultimo dei service di quest'annata, il Presidente Martelloni ha consegnato alla dott.a Alice Brogi la nostra borsa di studio per le sue ricerche. È stato quindi il momento del ricordo delle tante cose fatte con la sua presidenza e il momento dei ringraziamenti. Dopo la cena, la consegna dei PHF al Past President Leonardo Bartoletti, a Roberto Brandini e Luciano Dell'Omo per la splendida operazione del recupero crediti e a Francesco Palmigiani, perfetto Prefetto. Al Il passaggio del collare e del distintivo, Gioietta Di Prete ci ha detto del suo programma con un'appassionata relazione. Grazie Gioietta, buon lavoro!